Gli insulti del giovane Dante: poesia e politica a Firenze

afficheCycle de 4 conférences de Giuliano Milani (Université Gustave Eiffel, Paris Est)

Depuis Rome en streaming. Mai-juin 2021

Présentation et informations pratiques

Programme des conférences

Conferenze in lingua italiana

In modalità ibrida da: Ambasciata di Francia in Italia – Palazzo Farnese / Institut français Italia, Institut français – Centre Saint-Louis, École française de Rome – Piazza Navona e Fondazione Primoli.

Nel 2021, l’Italia celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Per l’occasione, l’École française de Rome invita a Roma Giuliano Milani, professore all’Université Gustave Eiffel (Paris-Est) per la quinta edizione delle “Lectures méditerranéennes”. Il ciclo di conferenze sarà incentrato su “Gli insulti del giovane Dante: poesia e politica a Firenze”.

Elisa Brilli, professoressa all’università di Toronto, co-autrice con Giuliano Milani di Vite Nuove (2021), parteciperà alla conferenza inaugurale.

La “tenzone” (competizione poetica articolata in provocazioni e risposte) con Forese Donati occupa un posto particolare tra le opere di Dante. Si compone di tre sonetti ingiuriosi nei quali Dante accusa il suo vicino di impotenza, povertà miserabile, furto e ingordigia, nonché dei sonetti di risposta, attraverso i quali Forese accusa a sua volta Dante d’essere figlio di un usuraio, di non disporre di ricchezze sufficienti e di non essere stato capace di compiere una vendetta. Scritto poco dopo le poesie d’amore e la Vita Nova, questo scambio non ha mai smesso di far discutere i ricercatori, che lo hanno classificato come sperimentazione stravagante e anche addirittura considerato come un falso. Al contrario, una volta collocata nel contesto del conflitto tra “magnati” e “popolani” che contraddistingue la Firenze degli anni 1290, la tenzone diviene una fonte storica importante del progetto popolare volto a disciplinare i comportamenti dei magnati e della reazione di quest’ultimi. Questa interpretazione collega lo scambio poetico al primo impegno politico di Dante (che avviene negli stessi anni) e permette così di riconoscere la sua coerenza nel percorso biografico dell’autore della Commedia.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search