Onomatopea e fonosimbolismo – Invitation à la présentation

nobileInvitation à la présentation de l’ouvrage “Onomatopea e fonosimbolismo” par Luca Nobile et Edoardo Lombardi Vallauri (Rome, Carocci, 2016) qui aura lieu mardi 31 janvier à 18h, à la Maison de l’Italie (7A bd Jourdan, Paris, RER B “Cité Universitaire”).

Interviendront : Edoardo Lombradi Vallauri (Université de Rome 3), Luca Nobile (Universié de Bourgogne), Antonella Mauri (Université de Lille 3) et Philippe Monneret (Université de Paris-Sorbonne).

In tal senso, una storia delle teorie fonosimboliche è per sua natura un’impresa scientifica paradossale. Essa è, per così dire, una rassegna delle tracce che l’esperienza astorica per eccellenza, quella del nesso tra suono e senso nella presenza dell’agire, ha lasciato affiorare alla superficie della pagina scritta. O, se si vuole, un repertorio dei tentativi che la cultura scritta ha operato per catturare parcelle di quel radicalmente altro da sé, che è l’esperienza originaria della parola.

 

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri. Onomatopea e fonosimbolismo. Roma : Carocci, 2016. ISBN: 9788843080519

Qual è il ruolo dei suoni delle parole nella formazione dei significati? Tutti sanno che onomatopee come miao, botto e tic tac possono imitare suoni ambientali. Ma molte lingue usano ideofoni come zig zag, lemme lemme o quatto quatto per raffigurare eventi non sonori, come movimenti o stati d’animo. Persino parole comuni come scivolare o incespicare, qui o riproducono col suono certi aspetti delle realtà che designano. Questo fenomeno prende il nome di fonosimbolismo. Il libro lo affronta in prospettiva sia storico-teorica che descrittiva e sperimentale, dalle formulazioni più antiche alle neuroscienze, offrendone la prima trattazione organica in ambito linguistico.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search